Ciao,
sono Lorenz, il tuo alchimista finanziario. Oggi è una giornata ventosa qui alle Canarie, voglio sapere se sei più cicala o formica? Sono sicuro che la storia la conosci. La Cicala spende tutto e gode delle cose quando ci sono e soffre di inverno quando c’è meno abbondanza; la formica invece è diligente, mette via quando gli avanza qualcosa durante i periodi dove c’è più a disposizione e soffre meno quando questa abbondanza viene meno.
Noi italiani siamo famosi per essere formiche, mentre lo Stato Italiano è famoso per essere molto indebitato. Ma ad esempio gli americani sono famosi per avere dai 30 giorni ai tre mesi di soldi in banca per potersi mantenere nel caso perdono il lavoro e sono anche famosi per utilizzare la carta di credito al limite e all’eccesso e quindi per vivere sempre un po’ oltre il loro potenziale; oltre quello che è la loro possibilità.
Sembra strano che io faccia questa domanda perché per la mentalità nostra, per la mentalità italiana è ovvio che la morale della favola è proprio che devi risparmiare, mettere via ma voglio darti delle opinioni un po’ diverse per suscitare il dibattito qui sul canale per vedere se si può ragionare in maniera leggermente differente.
Ad esempio per toccarla piano. Kiyosaki dice “Savers are loser”, cioè quelli che risparmiano e lasciano lì i soldi sono dei perdente perché i soldi si svalutano e perdono valore; quindi non ha nessun senso non far lavorare, tutto il tuo denaro deve lavorare per te e tu sai che io sono molto molto d’accordo su questo. Questo non vuol dire avere l’approccio di spendere tutto quanto in cose che non hanno senso però un altro modo di vedere l’approccio della cicala è quello che sto facendo qui a Fuerteventura.
Mi è stato suggerito da un milionario da cui ho preso spunto, da una persona che è diventata milionaria nel Real Estate americano non in Florida ma in California e lo ha fatto partendo più giovane di me e partendo anche lui da zero. Questa persona dice che, in realtà, “il modo con cui tu fai una cosa è il modo con cui fai tutto” quindi se quando raggiungi il primo milione, quando raggiungi la libertà finanziaria smetti di occuparti di denaro, smetti di cercare di crescere, smetti di cercare di imparare cose nuove, questa pigrizia, questo adagiarsi si rifletterà su tutto quello che fai non solo sulla sfera economica e quindi ti porterà a ottenere molto meno di quello che puoi ottenere. Io per mantenermi attivo, per mantenervi vivo, per mantenermi interessato di imparare qualcosa e uscire un po’ dalla mia comfort zone, faccio uno stile di vita che è sempre un po’ al di sopra di quello che in realtà potrei permettermi e questo mi consente di trovare sempre nuove soluzioni per migliorare.
Io sto facendo un’esperienza simile qui alle Canarie perché è assolutamente non era pianificata è perché sto duplicando tutti i costi perché non sapendo e non avendo pianificato la cosa ho ancora la mia casa a Monza, oggi ho dovuto telefonare al parcheggio dove ho lasciato la macchina in aeroporto e gli ho detto che la macchina me la devono tenere altri tre mesi. Questo ovviamente ha un costo, ovviamente se avessi pianificato di venire qui per 4 mesi sarei andato in taxi e mi sarebbe costato molto meno ma, pensando di tornare dopo un mese, ho lasciato la macchina in aeroporto. Ovviamente devo fare la stessa cosa con la macchina che ho qui; l’ho presa fino ad oggi e l’ho dovuta portare fino a giugno, forse dovendo stare 4 mesi avrei scelto una soluzione diversa quindi sto avendo delle duplicazioni di costi che sta portando il costo di questo pezzo della mia vita un po’ sopra a quello che potrei davvero permettermi o quello che avevo pianificato di vivere. Io avevo pianificato di mettere via del denaro in modo da accumulare le mie ricchezze, quel denaro deve continuare a lavorare in modo da poter fare in un futuro eventualmente una vita migliore. E’ successo che mi sono innamorato del posto, mi sono innamorato di come si sta; questa forse è la seconda giornata ventosa e quindi vediamo se tutti e sei mesi è ventoso magari decido di tornare indietro. Battute a parte è estate, finito l’articolo me ne vado al mare, adoro questa libertà, la possibilità di scegliere scendere fare una passeggiata, i eri sera ero a cena e quindi sto usando anch’io l’approccio della cicala. Sto cercando di permettermi questo stile di vita che non è uno stile di vita sano, sto vivendo in un bel posto ma sto comunque pagando la scuola internazionale in Italia. Oggi è stato il primo giorno d’asilo della bimba ma questi costi duplicati portano sostanzialmente in sbilancio il mio conto economico nel senso che non metto via la cifra che voglio mettere via, la cifra che è ho messo a piano di mettere via.
Questo mi ha costretto a cercare nuove soluzioni e, ad esempio, ho iniziato ad essere un po’ più aggressivo nel mio portafoglio azionario; ho studiato molto di più di quello che avrei studiato a casa, ho cercato nuove opportunità, ho cercato nuove azioni di crescita, ho cambiato l’obiettivo che avevo dato a quel pezzo di portafoglio e ho deciso che devo tirar fuori molto più denaro almeno per sei mesi da quel tipo di operatività sapendo che mi sto prendendo dei rischi più alti. Quei rischi, però, sono coperti dagli altri asset che ho; sto provando a vedere se spingendo un po’ sull’acceleratore di alcune strategie e aggiungendo nuovi strumenti, riesco ad ottenere i rendimenti che mi consentano di mantenere questo nuovo stile di vita che non avevo pianificato.
Quindi l’approccio della cicala, in questo senso, è un approccio molto molto interessante, è un approccio che ti mantiene vivo, è un approccio che ti fa continuare a uscire dalla zona di comfort, che ti porta magari a ottenere risultati nel lungo periodo molto migliori dell’approccio della formica.
Adesso che te li ho presentati sotto questa luce qual è l’approccio migliore?
In realtà nel mio portafoglio sto usando un approccio ibrido cioè sto facendo la formica ma ricordiamoci sempre versione Kiyosaki, cioè per me i soldi fermi non ci stanno mai ma i soldi fermi, nel mio caso, sono soldi già investiti in azioni che stanno dando dividendo; la cicala invece sono soldi che lavorano in maniera molto aggressiva per portare rendimenti molto alti.
Quindi sto facendo questa cosa mista, quindi sto continuando con il piano di accumulo che era comunque decennale però sto anche spingendo sull’acceleratore sul resto del denaro in modo che quella parte portafoglio lavori molto di più.
Se vuoi saperne di più su questo portafoglio ho fatto un webinar e fino al 24 di aprile lo potrai vedere; c’è anche un’ora di domande e risposte. Potrai anche iscriverti al corso del 24 dove spiego nel dettaglio questo metodo.
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo e parlane ai tuoi amici. Aiutami a diffonderlo.
Al prossimo articolo
Ciao
Lorenz