CA$H Talk del 16 Gennaio 2016

C’è una decisione che prima o poi nella vita tutti devono prendere.

In un qualche momento del tuo percorso dovrai decidere dove vuoi vivere.

Se sei come la maggior parte delle persone in Italia, appena hai un lavoro fisso e un po’ di soldi da parte penserai a comprare casa.

“L’affitto sono soldi buttati”

“Voglio lasciare qualcosa ai miei figli”

“Il mattone è sempre un ottimo investimento”

Questi sono i ragionamenti tipici di chi cerca la sicurezza (apparente) e sceglie di indebitarsi per 20/30 anni per comprare la casa in cui decide di vivere. Questa filosofia è quella che ha influenzato il settore immobiliare negli anni dal dopo guerra in poi. In fondo per lunghi decenni il settore immobiliare è cresciuto in continuazione, i prezzi delle case non hanno conosciuto grandi crisi e sopratutto le famiglie riuscivano a risparmiare soldi ogni mese. Esisteva una disponibilità economica minima.

Inoltre a quei tempi le banche facevano ancora le banche, prestando denaro ai privati per l’acquisto della loro prima casa, alimentando la crescita del mercato immobiliare.

Oggi molte cose sono cambiate. Le banche, dopo aver causato una crisi finanziaria mondiale, oggi hanno paura e sono restie a prestare soldi. Le famiglie poi non sono più così brave nel risparmiare soldi. La disponibilità economica oggi sembra essere molto ridotta.

Pertanto potresti far parte di una minoranza in continua crescita. Potresti esser parte degli spiriti liberi che preferiscono optare per l’affitto.

“Voglio essere libero di cambiare casa quando voglio”

“Non ho intenzione di vivere e morire in un posto per sempre”

Questi i discorsi tipici di chi preferisce la flessibilità e la libertà di spostarsi nella casa perfetta in ogni fase della sua vita.

Qual è la scelta giusta?

C’è dal punto di vista della libertà finanziaria una scelta migliore di un’altra in generale o è questione di preferenze?

Scoprilo nel Cashtalk dedicato.

P.S.:Dopo aver visto il video ti consiglio la lettura di questo articolo nel quale troverai un metodo semplice ed efficace per valutare opportunità di investimento e scartare quelle che sono vere e proprie fregature

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *